Libri

Articolo: Un pensiero sulle parole della poesia… (9 febbraio 2025)

Respiro, Antonio Ferrara, Einaudi Ragazzi, 2022
Lunghezza: 128 pagine
Età di lettura: da 11 anni
Premio Cento 45° edizione:
Premio speciale Miglior Copertina (illustrazione di Marco Somà)

Una storia sull’importanza di nominare e condividere le proprie emozioni, sul dialogo tra generazioni, sul coraggio di mettersi in gioco superando i luoghi comuni e sul timore del giudizio degli altri. Un libro da leggere con il fiato sospeso, come una poesia recitata in un solo respiro.
È fatta di respiri. Di parole che vivono di vita nuova. Che battono al ritmo del cuore. Tullio la ama, la poesia, quasi quanto ama Silvia, la compagna di classe che ha occhi che ti frugano dentro. Ma confessarle quello che prova è davvero un’impresa…

Articolo: Una parola è come il sasso nello stagno (23 febbraio 2025)

Grammatica della fantasia, Gianni Rodari, Einaudi Ragazzi, 1997 (1973, prima ed.)
Come riportato nel sottotitolo si tratta di un’introduzione all’arte di inventare storie.
Questo classico imperdibile, analizzando alcuni congegni che muovono l’immaginazione, propone interessanti spunti di riflessione sul pensiero creativo all’interno del processo educativo.

Da lontano era un’isola, Bruno Munari, Edizioni Corraini, 2006 (1971, prima ed.)
In questo libro, pagina dopo pagina, l’autore ci conduce alla scoperta di un mondo nascosto tra le pieghe dei sassi, che improvvisamente si popolano di personaggi disegnati seguendo le linee e le vene della pietra.

Silvestro e il sassolino magico, William Steig, Rizzoli, 2017
Silvestro è un giovane asino che colleziona sassi. Un giorno, ne trova uno speciale che può realizzare qualunque desiderio. Quando un leone lo sorprende sulla via di casa, però, l’asinello esprime un desiderio dalle conseguenze imprevedibili.
Edito per la prima voltanel 1969, il libro ha ricevuto in premio la prestigiosa Caldecott Medal nel 1970.

Poesie nell’erba, Sabrina Giarratana, Sonia Maria Luce Possentini (illustr.), Edizioni AnimaMundi, 2021
Una raccolta di poesie per dire grazie alla natura che ci è compagna preziosa fin da bambini. Un viaggio nella continua meraviglia e nella continua scoperta di sé e del mondo, per fare esperienza del miracolo della vita in ogni sua più piccola forma.

Anche le pietre hanno un’anima? La meravigliosa vita dei sassi negli albi illustrati, da Leggimiprima_Irene Greco https://www.youtube.com/watch?v=y9rf50WdUr0.

Articolo: It’s raining cats and dogs (7 marzo 2025)

URBUQ: bestiario portatile per giovani lettori, Andrea Sottile, Rizzoli, 2009
Un catalogo di animali improbabili, che comprende bestie strane e sporadiche, come la battusia, che esiste solo se qualcuno tossisce, le tremorine, che abitano dentro le lacrime dei bambini per il tempo esatto che la lacrima impiega ad arrivare al mento, o il surong, quell’animale che dovrebbe stare nella gabbia dello zoo che tu vedi sempre vuota.

Bestiario universale del professor Revillod, Javier Sáez Castán, Miguel Murugarren, LOGOSEDIZIONI
Una serie di false incisioni realizzate in base alle annotazioni di naturalisti ed esploratori del XIX secolo.
Offrendo la possibilità di combinare, a propria scelta, le tre sezioni di 16 illustrazioni che raffigurano alcuni animali comuni (la tigre, il rinoceronte, l’elefante…), il libro diventa un gioco divertente per inventare incredibili animali chimerici.

Fiabe di animali magici, Italo Calvino, Mondadori

Animali di versi, Isabella Christina Felline, UOVONERO
Illustrazioni e filastrocche divertenti per presentare animali molto diversi da come ce li immaginiamo in base agli stereotipi comuni. Nel libro rispondono dunque all’appello: un’oca furba e intelligente, una lumaca molto veloce, un usignolo che non vuole cantare…


Storie di \animali che hanno cambiato il mondoo, G. L. MARVEL, Nord-Sud Ed. 2019
Per citarne solo qualcuno tra i 50 di cui parla il libro: la cagnolina Laika, spedita in orbita nello spazio; la pecora Dolly, il primo mammifero clonato; Hachiko, il cane che non si scordò mai del suo padrone; Keiko, l’esemplare maschio di orca marina, interprete del film Free Willy – Un amico da salvare(1993), che è stato reinserito nel suo ambiente naturale…

Storie incredibili di animali straordinari, Anna Vivarelli, Solferino Ed., 2019
A cominciare dagli animali che hanno fatto la storia, come Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno, o le oche del Campidoglio, e da quelli, protagonisti della cronaca, come ad esempio icaniimpegnati a scavare per giorni sotto le macerie degli edifici distrutti…

ESTINTOPEDIA, Serenella Quarello, Camelozampa 2022
Un “viaggio” alla scoperta degli animali che non ci sono più, e di quelli che rischiano di sparire.
Raffinate illustrazioni che rimandano ai manuali ottocenteschi di zoologia e alle Wunderkammer.

A seguire, una narrativa che io trovo entusiasmante.

In una notte di temporale (storie di un’amicizia tra un lupo e una capretta),Yuichi Kimura, Salani 2017
Il racconto completo della sorprendente amicizia nata in una notte di temporale tra un lupo e una capretta. Una parabola delicata e profonda sulla diversità e l’amicizia. Una perla di saggezza orientale.

Hachiko, il cane che aspettava, Lluìs Prats, Rizzoli, 2023
Romanzo vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 è la storia di Hachiko, il cane simbolo universale di fedeltà e dedizione.

La storia di Ulisse e Argo,Mino Milani, Einaudi Ragazzi 2013
La vicenda dell’Odissea raccontata ed integrata da un insolito punto di vista: la tenera amicizia fra un cane e il suo padrone.

L’Odissea di Argo, Guido Sgardoli, Einaudi Ragazzi 2017
La storia del cane Argo, che, dopo la partenza di Ulisse per la guerra, lascerà il regno vagando alla ricerca del suo amato padrone.

Abbaiare stanca, Daniel Pennac, Salani 1993
È la storia di un cane, chiamato Il Cane bastardo, che vive una vita da randagio fino a quando non viene trovato al canile dalla piccola Mela.

L’Occhio del lupo, Daniel Pennac, Salani 1993
Un ragazzo e un lupo si incontrano, si fissano in silenzio attraverso le sbarre della gabbia di uno zoo, come due animali selvatici costretti in cattività si studiano.
Il lupo chiuso nella sua disperazione guarda il mondo da un occhio solo, metafora della distanza che vuol tenere tra il mondo e la sua prigione.

Solo con un cane, Beatrice Masini, Fanucci 2011
La storia di un ragazzino che abbandona tutto per salvare il suo cane, quando il Re emana un terribile editto: i cani di tutte le razze, taglie ed età siano banditi dal Regno con ogni mezzo possibile.

Nebbia,Marta Palazzesi, Il Castoro 2019
Londra 1880. L’incontro tra Clay, un ragazzo orfano che raccoglie i “tesori” restituiti dal Tamigi per poi rivenderli, e un lupo tenuto prigioniero in un circo.

Della stessa autrice:

Piuma e Artiglio, Mondadori 2023; ALKREM, Il Castoro 2022; Mustang,Il castoro 2020

War Horse,Michael Morpurgo, Rizzoli 2011
La commovente storia di un’amicizia: quella tra il cavallo Joey, venduto alla cavalleria inglese e coinvolto in numerose battaglie durante la Prima guerra mondiale, e tra un ragazzo, Albert, che è disposto ad arruolarsi e a partire per il fronte, pur di ritrovare il suo più grande amico.

Flora e Ulisse, Kate Di Camillo, Il Castoro
Flora Belle Buckman è immersa nella lettura delle avventure di Incandesto, il suo fumetto preferito, quando nel giardino dei Tickham, suoi vicini, accade l’imprevedibile disastro: uno scoiattolo viene risucchiato dal potente aspirapolvere Ulisse 2000X. L’incidente trasforma l’animaletto in un super-scoiattolo dotato di incredibile forza, capacità di volare, capire la lingua degli umani e, soprattutto, scrivere pensieri e poesie. Che cosa succederà tra Flora e il super-scoiattolo?
Il romanzo ha vinto nel 2014 la Newbery Medal, uno dei più importanti premi letterari americani dedicati alla narrativa per ragazzi.

Le avventure del topino Despereaux,Kate Di Camillo, Il Castoro
Questa, caro lettore, è la storia di DespereauxTilling, un topolino dalle orecchie insolitamente grandi, innamorato delle storie e di una principessa di nome Pri. È anche la storia di un ratto chiamato Roscuro, che vive nell’oscurità e brama un mondo pieno di luce. Ed è la storia di Braciola Oink, una povera domestica con un solo desiderio, semplice e impossibile. Insieme stanno per intraprendere un viaggio, pieno di amore, audacia e coraggio. Sei pronto a scoprire cosa accadrà?
Pubblicato per la prima volta in Italia nel 2005, il libro è diventato un film d’animazione nel 2008.

Il giardino dei musi eterni, Bruno Tognolini, Salani, 2017
Ginger è una gatta Maine Coon che si è appena risvegliata in un cimitero per animali.
Come gli altri ospiti, anche lei ora è un àniman, cioè uno spirito che fa parte dello Spirito del Mondo, invisibile alla maggior parte di coloro che sono fatti di carne e ossa.
Ginger per un po’ pensa solo ad abituarsi alla sua nuova condizione. Quando però nel cimitero alcuni àniman spariscono senza lasciare traccia, Ginger si sentirà pronta ad indagare per risolvere l’inquietante mistero.

Il cane che sapeva cantare,YoranKaniuk, Salani
Talia, una ragazzina innamorata degli animali, trova per le strade di Tel Aviv un cane in fin di vita, che porta i segni delle più spaventose torture. Wass – è questo il nome che Talia darà al suo nuovo amico – è dotato di uno straordinario talento per il canto.

La ragazza dei lupi, Katherine Rundell, Rizzoli
Nella Russia degli zar le famiglie facoltose di San Pietroburgo amavano esibire nei loro salotti cuccioli di lupo come animali da compagnia, per poi sbarazzarsene quando diventavano troppo pericolosi. L’unica salvezza per questi poveri animali erano allora i soffialupi, cioè delle persone disposte a curare i lupi abbandonati, rieducandoli al coraggio, alla caccia, alla loro natura selvaggia.Feodora e sua madre, Marina, sono per l’appunto due soffialupi, costrette, loro malgrado, a scontrarsi con un crudele e sanguinario generale dell’esercito dello zar.

L’ultimo orso, Hannah Gold, Salani 2022
April, 11 anni e orfana di madre, è costretta a trascorrere 6 mesi sull’Isola degli Orsi, al Polo Nord, insieme al padre, impegnato in una ricerca scientifica sul cambiamento climatico e lo scioglimento dei ghiacci. Si dice che sull’isola, così chiamata perché in passato era “affollata” dagli orsi polari, di questi imponenti animali non ci sia più nemmeno l’ombra…Ma, sarà vero? 

Stelle di cannella, Helga Schneider, SALANI 2002
È il 1932. Siamo a Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di Berlino.
Koks è un gatto nero dagli occhi color ambra. Muschi è una gatta bellissima, bianca e con enormi occhi azzurri. Crescono insieme e si adorano, così come avviene per i loro padroni, David e Fritz, inseparabili amici per la pelle. 
David è figlio del giornalista ebreo Jacov Korsakov, Fritz, invece, è figlio del poliziotto tedesco Oskar Rauch. I due vivono a pochi metri l’uno dall’altro, nella stessa strada, e condividono giochi e interessi. Tutto procede a gonfie vele, finché, quando Hitler sale al potere e vengono promulgate le leggi contro gli ebrei, tutto cambia in maniera irreversibile e drammatica! In un solo anno, la vita delle due famiglie (compresa quella dei due gatti) viene completamente stravolta dall’odio e dall’indifferenza.

Il ragazzo degli scarabei, M. G. Leonard, De Agostini 2017
Il giovane Darkus Cuttle sta per scoprire il misterioso progetto in cui suo padre, un famoso scienziato improvvisamente scomparso, era coinvolto. Nel frattempo si conquista la simpatia e la fiducia di un insolito amico: uno scarabeo rinoceronte, capace di comprendere il linguaggio umano.

E per concludere due grandi classici, che non hanno bisogno di presentazione.

Il richiamo della foresta, Jack London, 1903
Nel 2020 c’è stata una nuova trasposizione cinematografica del romanzo. Il film, diretto da Chris Sanders e interpretato da Harrison Ford, è una produzione a tecnica mista, parzialmente animata e parzialmente in carne e ossa. Il protagonista, il cane Buck, è stato rielaborato con animazione CGI e tutti gli altri animali sono stati ricreati al computer.

Zanna Bianca, Jack London, 1906
Anche da questo romanzo nel 2018 è nato un bel film d’animazione, per la regia di Alexandre Espigares e con la voce narrante di Toni Servillo.

Articolo: Una magia (tra le tante) delle parole (15 marzo 2025)

Leggere. Un gioco da ragazzi, Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Salani,2016
Dall’aletta di copertina
Leggere stimola la fantasia e la riflessione, aiuta a rilassarsi e a vincere la solitudine, sviluppa l’empatia e il senso critico. Eppure in Italia i lettori, sia giovani sia adulti, sono pochi, una specie di setta in cui sembra sia difficile entrare. La passione per i libri è come un contagio, che può avvenire solo se favorito dalla società. Ma quali sono gli ostacoli che un giovane lettore può incontrare sulla sua strada? In che modo la società può diffondere il suo ‘contagio’? E perché poi dovrebbe farlo? Due grandi autori di letteratura per l’infanzia, Guido Quarzo e Anna Vivarelli, propongono interessanti e utili consigli per invogliare i ragazzi a leggere, nonostante le mille distrazioni e i messaggi a volte fuorvianti della società.

L’imprevedibile viaggio di Coyote Sunrise, Dan Gemeinhart, Giralangolo, 2022. Età di lettura: da 12 anni
Dall’aletta di copertina
Coyote Sunrise ha 12 anni e da cinque vive su Yager, un vecchio scuolabus convertito in una “casa su ruote”. Insieme a Rodeo (guai a chiamarlo papà) e ad alcuni stravaganti personaggi a cui offrono passaggi e ospitalità, Coyote percorre gli Stati Uniti in lungo e in largo senza mai fermarsi. Quello che fa con Rodeo, però, non è davvero viaggiare, ma fuggire dal passato e dai ricordi che hanno segnato la loro famiglia. Un giorno riceve la notizia che il parco giochi della città in cui è cresciuta sta per essere abbattuto. Quel luogo custodisce memorie speciali ed è troppo importante per Coyote, che vuole assolutamente impedire che lo radano al suolo. Ma è un’impresa disperata! Rodeo non accetterà mai di tornare laggiù, e come se non bastasse il tempo stringe: hanno solo quattro giorni per attraversare il paese da una costa all’altra. Con una scusa, Coyote dà così inizio a un’avventura piena di sole e di divertenti imprevisti, cambi di rotta, nuove amicizie e segreti urlati al vento dal tetto di Yager. Un viaggio davvero imprevedibile, grazie al quale Coyote e Rodeo scopriranno che il modo migliore per affrontare il passato è condividere, senza riserve, il presente.

Articolo: L’inestimabile valore della leggerezza (6 aprile 2025)

Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Italo Calvino, Oscar Mondadori, 1993
Basato su una serie di lezioni preparate in vista di un ciclo di sei conferenze che Calvino avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard per l’anno accademico 1985-1986, il libro uscì postumo nel 1988.
Ogni lezione prende spunto da un valore della Letteratura, che Calvino considerava importante: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza (solo progettata).
Dalle parole dell’autore
Non mi sento di prevedere quale sarà la sorte della letteratura e del libro nell’era tecnologica cosiddetta postindustriale. La mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono cose che solo la letteratura può dare con i suoi mezzi specifici. Vorrei dunque dedicare queste mie conferenze ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura che mi stanno particolarmente a cuore, cercando di situarle nella prospettiva del nuovo millennio.

La signora Meier e il merlo, Wolf Erlbruch, edizioni e/o, 2003
La signora Meier è perennemente preoccupata. Le sue preoccupazioni sono piccole, grandi e – secondo il signor Meier – perfettamente inutili. Una mattina, però, un motivo per le sue preoccupazioni c’è: nel suo giardino, la signora Meier ha trovato un piccolo merlo appena caduto dal nido. E lo prende con sé o, per meglio dire, se ne prende cura…

Gli uccelli, Germano Zullo, Albertine, Topipittori, 2010
Un solo, minuscolo dettaglio può cambiare il mondo
Un giorno, un uomo parte con il suo camion rosso. È un signore come tanti, su un camion come tanti, in un posto come tanti, in un giorno che potrebbe sembrare come tanti, se non fosse che in fondo al suo camion trova qualcosa di inaspettato. È una cosa piccola, come lo sono tante altre cose. Una cosa da nulla. Un dettaglio. Lo si potrebbe anche non vedere, volendo. Ma l’uomo lo vede e la sua attenzione si trasforma in qualcosa di eccezionale, capace, all’improvviso, di cambiare la realtà, il mondo.